Stats Tweet

Montelàtici, Francesco.

(detto Cecco Bravo). Pittore italiano. Legato alla tradizione pittorica fiorentina, divenne uno degli artisti più rappresentativi del primo Seicento toscano. Declinò il linearismo di tipica impostazione fiorentina con elementi del tardomanierismo veneto e con un gusto decorativo anticipatore dei modi settecenteschi. Durante il ventennio 1630-50 fu attivo nei maggiori centri della Toscana, in particolare Firenze e Pistoia; di tale periodo ci restano: il San Vitale per la chiesa della Santissima Annunziata di Firenze, gli affreschi a Palazzo Pitti nella Sala degli Argenti (Lorenzo de' Medici che riceve le Muse e le Virtù) datati 1637, e quelli nella Sala delle Porcellane, datati 1646. In seguito si trasferì a Innsbruck, dove entrò al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo. A questo periodo appartengono l'affresco dell'Aurora (1659), dipinto nel castello di Ambras, e il ritratto di Ferdinando Carlo a cavallo (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Una serie di disegni, che testimoniano la qualità dei modellati dell'artista e la morbidezza dei toni, è conservata presso la Galleria degli Uffizi di Firenze (Firenze 1607 - Innsbruck 1661).